E' da qualche anno che le squadre di calcio a 11 sono in continuo calo passando dalle 75 del campionato 2005/06 alle 65 del 2006/07 alle 62 del campionato 2007/08 fino alle 57 di oggi. Non riteniamo che questa continua diminuzione di iscrizioni dipenda da nostri particolari comportamenti che involontariamente abbiano come risultato quello di far "scappare" le squadre. Dall'analisi degli abbandoni abbiamo potuto verificare che questi siano stati propiziati in maggior parte dal passaggio al campionato di calcio a 7, meno impegnativo del calcio a 11, in altri casi dall'eliminazione della seconda squadra da parte di molte società per diminuzione di tesserati, e solo in pochissimi casi dal passaggio alla terza categoria della FGCI e in nessun caso di passaggio al campionato di altri enti.
Come si può ben immaginare, con il calo di 18 squadre nell'arco di 4 anni, ci siamo dovuti oggi confrontare con la reale difficoltà di predisporre il campionato su 6 gironi come negli scorsi anni basato su 4 categorie: Eccellenza, Serie A, serie B e serie C. Dovendo ridurre il numero complessivo dei gironi da 6 a 5 è stato necessario anche ridurre il numero di categorie da 4 a 3 dando al campionato la formula come segue: 1 girone di Eccellenza, 2 di serie A e 2 di serie B per programmare poi le promozioni e retrocessioni come negli scorsi anni. Nella composizione dei gironi sia di serie A che di serie B si è cercato di privilegiare la territorialità per andare incontro alle esigenze delle società eliminando trasferte troppo lunghe sulla base del seguente principio: gironi con squadre della zona mare, girone con squadre delle zona monte integrate dalle squadre del cesenate che hanno le stesse distanze per andare in trasferta sia in una zona che nell'altra. Il principio guida della commissione calcio è quello di andare incontro alle esigenze delle società e si fa di tutto per accontentarle.
Detto questo, possiamo cominciare questo 40° Campionato Provinciale Dilettanti del Comitato di Cesena, un campionato che estende la sua territorialità oltre che sul comprensorio cesenate anche su Rimini, Forlì e Ravenna accogliendo alcune squadre dei comitati vicini.
La rinnovata formula si avvale dell'esperienza degli anni passati e il meccanismo delle promozioni e retrocessioni integrate dalla possibilità di qualificazione alla Supercoppa e Coppa C.S.I. della fase finale renderanno sicuramente bello e competitivo anche questa edizione che con sabato e domenica prossimi prenderà il via, per cui giunga da parte della dirigenza del C.S.I. di Cesena a tutti i partecipanti: giocatori, dirigenti, arbitri e collaboratori il sincero augurio di un ... BUON CAMPIONATO!
Direttore Attività Sportiva
C.S.I. Cesena
Mauro Armuzzi